• 99.00 Per ottenere la spedizione gratuita,
    aggiungi prodotti al carrello per un totale di:

Astro alpino - Bianco - Aster alpinus - Fioriture resistenti, perfette per bordure - Semi Freschi

Prezzo precedente: 2.46
1.48
Risparmi: 0.99 (40%)
La promozione termina: 2025-05-26
La promozione termina:
Attualmente, questo è il prezzo più basso degli ultimi 30 giorni: €1.48
Numero di acquirenti: 2
026545
Non disponibili in magazzino

L'Astro Alpino, noto per il suo aspetto incantevole, è una scelta eccellente per qualsiasi giardino. I suoi fiori bianchi formano cespi bassi e distesi che contrastano magnificamente con il verde delle foglie. La pianta raggiunge un'altezza di 20-30 cm, rendendola ideale per aiuole perenni, bordure e giardini rocciosi. Questo fiore spettacolare non è solo un ornamento, ma anche una garanzia di soddisfazione per i risultati della coltivazione.

Semi

L'Astro Alpino si semina meglio in modo ponderato per godere della sua piena fioritura. I terreni ben drenati, che garantiscono una corretta circolazione dell'aria, sono i più adatti. È importante mantenere un'umidità moderata del substrato, che favorisce la corretta germinazione dei semi.

Profondità di semina

I semi dell'Astro Alpino devono essere seminati a una profondità di circa 0,5 cm. Questa profondità è ottimale per fornire alla pianta le condizioni adeguate per una crescita corretta. Una semina superficiale consente ai semi un accesso più facile alla luce, fondamentale per il loro sviluppo.

Periodo di semina in piena terra

Quando seminare i semi dell'Astro Alpino in piena terra? Il periodo ottimale va da aprile a luglio. In questo periodo le condizioni di temperatura sono favorevoli e supportano lo sviluppo della pianta.

Periodo di semina sotto copertura

Quando seminare i semi dell'Astro Alpino sotto copertura? I mesi migliori sono da febbraio a marzo. In questo periodo, i semi possono germogliare in condizioni stabili, aumentando le loro possibilità di crescita sana.

Periodo di trapianto

È meglio piantare l'Astro Alpino a settembre. La piantagione in questo periodo consente alla pianta di radicarsi bene prima dell'inverno, favorendo il suo ulteriore sviluppo in primavera.

Distanza di impianto

Durante la piantagione, è necessario mantenere una distanza di 20x30 cm. Questa distanza tra le piante garantisce loro spazio sufficiente per lo sviluppo e la circolazione dell'aria, riducendo al minimo il rischio di malattie.

Compagni ideali

L'Astro Alpino si abbina perfettamente con altre piante perenni e rocciose. Può essere piantato accanto a piante come la lavanda o il sedum, creando una composizione armoniosa.

Posizione

L'Astro Alpino richiede una posizione soleggiata o leggermente ombreggiata. Il terreno dovrebbe essere ben drenato e moderatamente umido. Sopporta bene le leggere siccità, ma l'irrigazione regolare nei periodi senza pioggia supporta la sua fioritura. È utile arricchire il terreno con compost, che fornisce alla pianta nutrienti aggiuntivi.

Coltivazione

La pianta è poco esigente nella coltivazione. La rimozione regolare dei fiori appassiti favorisce una fioritura più lunga. L'Astro Alpino è resistente alle basse temperature, rendendolo una scelta eccellente per giardini in diverse zone climatiche. Tuttavia, è consigliabile proteggere le giovani piante dalle forti gelate.

Altezza

L'Astro Alpino raggiunge un'altezza di 20-30 cm. La sua crescita compatta lo rende una scelta ideale per aiuole basse e bordure. Grazie a ciò, è perfetto per giardini più piccoli e giardini rocciosi.

Periodo di fioritura

La pianta fiorisce da maggio a giugno, creando bellissimi fiori bianchi. È proprio in questo periodo che il giardino acquisisce un fascino unico, deliziando l'occhio con la delicatezza e l'eleganza dell'Astro Alpino.

Utilizzo

L'Astro Alpino trova ampio utilizzo nelle composizioni da giardino. I suoi fiori bianchi si presentano magnificamente nelle aiuole perenni e nei giardini rocciosi. Può essere utilizzato anche come bordura per sentieri e aiuole, sottolineando la loro bellezza naturale. Grazie alla sua resistenza e facilità di coltivazione, è una scelta ideale sia per i giardinieri principianti che per quelli esperti.

Resistenza alle malattie

L'Astro Alpino è una pianta resistente alla maggior parte delle malattie. Sopporta bene le condizioni climatiche variabili e la sua coltivazione non richiede interventi di protezione intensivi. La ventilazione regolare della posizione e il mantenimento di una distanza adeguata tra le piante riducono ulteriormente il rischio di malattie fungine.

Cosa sapere

È importante ricordare che l'Astro Alpino è una pianta perenne che può adornare il giardino per molti anni. I suoi fiori bianchi attirano api e altri insetti impollinatori, rendendolo un elemento prezioso dell'ecosistema del giardino. La potatura regolare delle infiorescenze appassite supporta la rifioritura e migliora anche l'estetica della pianta. L'Astro Alpino è anche una pianta resistente al gelo, rendendolo una scelta ideale per le zone climatiche più fredde.

Perché acquistare presso il Garden Seeds Market?

L'acquisto di semi di Astro Alpino presso il negozio di giardinaggio Garden Seeds Market garantisce la massima qualità. I semi provengono da lotti testati, garantendo un'eccellente capacità di germinazione. Il negozio offre promozioni attraenti e tempi di consegna rapidi, facilitando la pianificazione dei lavori di giardinaggio. I clienti soddisfatti apprezzano il servizio professionale e l'ampia gamma di prodotti che soddisfano le aspettative anche dei giardinieri più esigenti. La sicurezza delle transazioni e l'affidabilità delle consegne sono ulteriori vantaggi che rendono meritevole di fiducia l'esperienza e la passione dei dipendenti del Garden Seeds Market.

La confezione contiene 0,3 g di semi. Sulla confezione troverai informazioni sulle regole di coltivazione e sulla data di scadenza per la semina.