La Santoreggia è una pianta annuale eccezionale, perfetta per ogni giardino. Caratterizzata da steli fortemente ramificati e foglie minute dal piacevole aroma speziato, è apprezzata per le sue proprietà mellifere, attirando nel giardino insetti utili come le api. Le foglie fresche o essiccate di santoreggia sono un ottimo condimento per i piatti, conferendo un gusto aromatico unico. È la spezia ideale per pesce, carne, salse e zuppe, esaltando i sapori delle pietanze.
Seme di Santoreggia
La santoreggia può essere coltivata sia sotto copertura che direttamente nel terreno. Prima della semina, è consigliabile preparare adeguatamente il suolo per garantire alle sementi le condizioni ottimali per la crescita. La semina dei semi di santoreggia è semplice e non richiede strumenti specialistici, rendendola ideale anche per i giardinieri principianti.
Profondità di semina
I semi di santoreggia devono essere piantati a una profondità di 0,5-1 cm. Questa profondità assicura ai semi la giusta quantità di luce e umidità, favorendo una rapida germinazione. È importante non coprire i semi troppo profondamente, perché potrebbe ostacolare la loro crescita.
Periodo di semina nel terreno
Quando seminare la santoreggia nel terreno? È consigliabile farlo ad aprile, quando la temperatura del suolo è adatta alla germinazione. È importante preparare bene il terreno per garantire una struttura e un'umidità adeguate prima della semina.
Periodo di semina sotto copertura
Quando seminare la santoreggia sotto copertura? Si può iniziare già a marzo, permettendo alle piantine di essere trapiantate nel terreno a maggio. Questo metodo di coltivazione consente un raccolto anticipato delle aromatiche foglie.
Periodo di trapianto
Il momento migliore per trapiantare la santoreggia è la metà di maggio. In questo periodo, le piante sono sufficientemente sviluppate per affrontare le condizioni esterne. La piantagione in questo momento assicura una crescita e uno sviluppo ottimali della pianta.
Distanza di impianto
Durante la piantagione della santoreggia, si raccomanda di mantenere una distanza di 30x25 cm tra le piante. Questa distanza assicura lo spazio necessario per la crescita, favorendo una migliore ramificazione e aumentando la resa.
Altezza
La santoreggia raggiunge un'altezza di 20-30 cm, rendendola una scelta ideale per la coltivazione in aiuole. La sua struttura compatta si combina perfettamente con altre piante in giardino, creando composizioni estetiche e funzionali.
Periodo di raccolta
Il raccolto della santoreggia può iniziare già a giugno e proseguire fino a settembre. La potatura regolare favorisce una migliore ramificazione e garantisce un accesso continuo a foglie fresche.
Utilizzo
La santoreggia trova ampio impiego in cucina. Le sue foglie aromatiche si abbinano perfettamente a una varietà di piatti, aggiungendo profondità di sapore. Le foglie fresche possono essere aggiunte alle insalate, mentre quelle essiccate sono utilizzate come spezia per zuppe e carni. È anche una pianta preziosa in erboristeria, nota per le sue proprietà digestive.
Perché acquistare presso il Garden Seeds Market?
Acquistare i semi di santoreggia presso il negozio Garden Seeds Market garantisce la massima qualità. Tutti i semi sono accuratamente selezionati e sottoposti a rigorosi controlli di qualità, assicurando un'alta germinazione e una crescita sana. Il negozio offre una consegna rapida e promozioni attraenti, rendendo gli acquisti convenienti e vantaggiosi. I clienti soddisfatti lodano il servizio professionale e l'ampia scelta di assortimento.
Resa del miele - 300 kg/ha.
Norma di semina - 7-8 kg/ha.
La santoreggia è una specie inclusa nell'elenco n. 1 delle piante mellifere soggette a sussidi ARiMR, adatta per progetti ecoschemi.
La confezione contiene 1 kg di semi. Sulla confezione troverai informazioni sulle regole di coltivazione e sul termine di validità per la semina.